Francavilla è un centro abitato fondato dal Principe di Bisignano nel XVI sec. e tracce precise della storia del paese possono essere ritrovate nel sito archeologico del Timpone della Motta o nello scavo della necropoli di Macchiabate dove sono stati trovati ricchissimi corredi tombali oltre che vasi, punte di lancia, coppe e strumenti musicali ora conservati nel museo della Sibaritide in località Laghi di Sibari.
Nelle vicinanze di Francavilla Marittima si trova il paese di Cerchiara dove oltre a gustare il Pane artigianale di può visitare il Palazzo della Piana, costruzione signorile della famiglia Pignatelli.
Sempre a Cerchiara non può mancare una visita alle Grotte delle Ninfe dove le acque del Torrente Caldanello formano le famose terme delle Ninfee, altro bel borgo da visitare vicino Francavilla Marittima è il comune di Villapiana. Da visitare i ruderi del Castello Medievale fondato nel 1300, il Palazzo Feudale, la chiesa parrocchiale e la particolare Casa dell’Americano, costruzione completamente edificata con le donazioni degli emigrati in America, in Australia e in Europa. Dopo Villapiana si può visitare il comune di Trebisacce il cui abitato si divide in 2 centri: quello antico, il Paese, in alto sulla collina e quello moderno, la Marina, situato nella zona pianeggiante sul mare. Da vedere la Chiesa Parrocchiale, il Bastione e gli scavi archeologici in contrada Broglio.

Da Non perdere anche il Castello Ducale di Corigliano Calabro, il Codex Purpureus ( bene UNESCO ) nella cittadina di Rossano e Gli scavi Archeologici della Sibaritide..

Inoltre nelle vicinanza dell' agriturismo L'Agrumeto è possibile fare escursionismo, voli turistici, Karting, Maneggio per non dimenticare il meraviglioso mare dell'alto Jonio Cosentino

maggiori informazioni su cosa fare e visitare su http://www.scoprirealtojonio.it/